Ute Lemper (Munster,4 Luglio 1963) è un personaggio eclettico e poliedrico , una cantante e attrice tedesca dalla forte presenza scenica , e sopratutto in grado di interagire con il suo pubblico in diversi contesti e i più disparati palcoscenici , questo grazie ad un background artistico-culturale di largo respiro e per certi versi encomiabile , in quanto non da tutti. La Lemper è il tipico caso di personaggio inquieto che non riposa sugli allori , evitando costantemente di ripetersi senza tradire però i suoi
punti fermi ; il canto , mutuato dallo scat afroamericano , quindi il Jazz , il teatro-cabaret mitteleuropeo , infine il musical , quindi la recitazione , in molti casi aperta anche al cinema vero e proprio. Sottolineo che My Ideal Blog si soffermerà sopratutto sulla componente mitteleuropea
della Lemper poiché successivamente a questa micro biografia introduttiva , ho intenzione di recensire una vecchia produzione discografica della Decca-classics titolata Berlin Cabaret Songs

Nel 1983 , durante l'apprendistato presso l' Accademia di Max Reinhardt , in quel di Vienna , viene notata da Andrew Lloyd Weber e scritturata per la produzione viennese di Cats e diviene il caso eclatante del momento. Dopo aver recitato in alcuni film , fra cui una produzione crepuscolare del grande regista maudit Rainer Werner Fassbinder , Katzelmacher , avviene la sua prima vera consacrazione ne ruolo di Sally Bowles in Cabaret , una nuova brillante produzione berlinese che fa il giro di molti paese europei , insignita di premi , questo nel 1986. Tale esposizione la catapulterà nella rievocazione di The Wall , Live in Berlin , dove Roger Waters ufficializza il crollo del Muro di Berlino, e nel contempo la celebrazione di una storia tormentata , quella con l'ingombrante opera
che sancì la fine dei Pink Floyd classici. Ute Lemper fa parte del cast di questa celebrazione , un piccolo cammeo più che meritato.

Lo studio di questo percorso includerà tutta la musica soppressa dal Terzo Reich , sopratutto il cabaret satirico omosessuale e proto femminista, ovviamente al di fuori di Brecht-Weil , infatti si tratta di nomi poco noti raccolti nel bellissimo cd Decca , Berlin Cabaret Songs.
Da qui in poi l'artista cresce sempre di più con lavori dedicati a Marlene Dietrich , oppure alla diva transalpina Edith Piaf , nel contempo conquista le grazie di un compositore minimalista come Michael Nyman che le gira un intero Songbook appositamente scritto per lei. Recita anche in un film di successo , Pret-A Porter , uno degli ultimi lavori di Robert Altman , e viene premiata con il National Board of Review of Motion Pictures. Nel 2001 è la volta dell'album per cui si è fatta apprezzare in ambito Rock e Indie Pop d' autore " Punishing Kiss " , con brani di Nick Cave, Scot Walker , Elvis Costello , The Divine Comedy e Philip Glass. Un ultimo grande progetto degno di essere menzionato è " Songs for Eternity" , dalla lunga gestazione e dalla profonda concettualità tematica , un progetto inizialmente discografico , iniziato nel 1987 , poi elaborato e concretizzato solo nel nuovo millennio sia in forma di supporto fonografico che in veste di spettacolo live , un opera dedicata a tutti quei compositori di origine ebraica banditi dai nazisti
Nessun commento:
Posta un commento