
ovvero analizzare in maniera più o meno dettagliata la vita e l'opera artistica di Bertolt Brecht , e
ciò perché ho sempre desiderato scrivere un servizio sulla sua celebre " Un Opera da Tre Soldi ",
per me un lascito artistico ,e sopratutto umano , seriamente da attualizzare qui e ora nel nostro grigio, e compromesso presente. Lungi da me le analisi socio-politiche del caso , sopratutto in un contesto dove mi preme di più dare ampio spazio e largo respiro al mondo dell'arte , e della cultura, già
Prima di addentrarmi nel suo mondo , con diversi servizi correlati ,voglio fare una doverosa specifica sul come io sia giunto al suo teatro cabaret eversivo , poi mutuato a musical, cinema, incisione discografica , e per me è importante attribuire alla nostra grande interprete Milva la folgorazione per
Un Opera da Tre Soldi , di cui la cantante ci ha donato svariate interpretazioni, così come è accaduto per un altra opera di cui spero di parlare in futuro , ovvero Maria de Buones Aires.
Il mio servizio culminerà con dei " Bonus " , ovvero situazioni analoghe del tipo i dischi di Ute
Lemper per la Decca , fra cui Berlin Cabaret Songs , dove Brecht è assente , oppure la recensione
del celebre film del 1973 Cabaret , che tutti ricorderete per la meravigliosa Liza Minelli [...] Insomma è sopratutto un pretesto per intraprendere un lungo viaggio nel mondo dell' Arte con la A maiuscola.
Nessun commento:
Posta un commento