
scandaloso in quanto incapace di far suo ciò che il senso comune si aspetta da tutti.
Il personaggio di Ubu Roi , in verità ha un origine ben diversa dalla forma teatrale che conosciamo tutti , attraverso l'opera cardine e manifesto dell' assurdo, in quanto egli è il frutto di una costruzione giocosa e infantile , ghignante e scandalosa , infine irrispettosa di un ignaro professore di fisica del liceo di Reenes,nel lontno 1985 , un certo Hébert ( Hébert , Ebée ,è = Pére Ubu)
Tale ignaro personaggio di bocca in bocca e di quaderno in quaderno , si trova poi nelle mani giuste di una fervida mente eccentrica e creativa, quella di Alfred Jarry è muta pelle da piccola satira goliardico liceale nelle sembianze di un burattino da marionetta , con tanto di esordio artistico nel campo presso " Théatre des Phynances ". Ed è proprio in questo contesto che avviene il piccolo miracolo dell'avanguardia attraverso la prima fase della rivoluzione " patafisica " : la figura mutuata in Ubu , prendendo spunto dal quel vecchio docente di fisica del liceo di Reenes, ora , nella sua mutazione di grottesco pupo , avvenuta proprio attraverso l' evoluzione metafisica del personaggio , necessita di un linguaggio completamente differente eppure non lontano dal senso reale della sua storia ; una sorta di rozzo " latinorum " getta le basi per la massima dissacrazione sociale e Mére sovrapposta a Merde , viene cosi sintetizzata ed espressa nel termine Mérdre ".
Cambia storia , contesto , eppure non il senso , ovvero l'attacco all' istituzione , non più un professore ma un sistema dove la figura della madre , di conseguenza della donna che di fatto è da sempre oppressa e presa in ostaggio
da apparati istituzionali e religiosi su cui si fondano i modelli delle famiglie patriarcali o matriarcali, e quindi viene liberata attraverso una simbologia dissacratorio linguistica : una defecazione socio-culturale simbolica , ovvero la " merda " . Ubu Re è
politica eversiva , più che filo marxista , un manifesto di intellettuale anarchia, colta ma spregiudicata, per certi versi anche sottile e subdola poichè come un serpente striscia e si insinua attraverso il mondo dell' infanzia. Non è un caso che l' Ubu Re sia da sempre amato da tutte quelle menti " irregolari "del mondo della grafica a partire proprio dai primi schizzi di Alfred Jarry , uno su tutti Juan Mirò.
Ubu Roi viene messo in scena per burattini nel 1886 , proprio in concomitanza con il Pinocchio di Collodi , opera nata nello stesso ambito, il teatro delle marionette, (L' esordio del pupo bugiardo e infine redento , avviene nel 1883 e solo in seguito in una stesura fiabesca di matrice letteraria) e tra i due personaggi ci sono assonanze significative,
nel dire e non dire , alimentando equivoci, ambiguità e dubbi. Ubu e Pinocchio sono figure alienate dal mondo che li circonda , grotteschi e sghembi nelle sembianze e nei movimenti, lontani dalle virtù della ragione , offuscati quindi da un esistenza drammatica dove tutto è messo in discussione sopratuto in relazione al vivere civile, anche la stessa bontà ,
e tutto ciò in una qualsiasi fattispecie di relazione , privata o pubblica, quindi istituzionale.
L' evoluzione di Padre Ubu in Ubu Roi però è imprevedibile , obbedisce solo alle leggi della
rivoluzione patafisica , di conseguenza , nella sua forma teatrale il linguaggio non potrà che cambiare , pur restando funzionale all'idea di base , quella nata fra i goliardici giochi di
un liceo popolato da studenti irriverenti , e crudelmente irrispettosi verso le castranti figure istituzionali dell'alta borghesia e della chiesa.
Padre Ubu diventa quello che conosciamo attraverso il primo e vero grande capolavoro del
Teatro dell' Assurdo , ovvero un subdolo e violento prevaricatore che uccide il tiranno per farsi a sua volta tiranno, e schiacciare il popolo verso le proprie convenienze , un cinico ipocrita che toglie ai ricchi per dar fintamente ai poveri un illusione di libertà, che non è mai tale ; l' Ubu è veramente infimo, spregevole , dilapida fortune su fortune , accumula cosi tanto debito da soffocare il suo stesso regno[...]L' Ubu è " democrazia " ma a quale prezzo ?
Dagli schizzi improbabili di qualche irrispettoso liceale alle prese con un autorità castrante come il professore Hébert si passa al burattino Ubu e si arriva dunque alla grande rappresentazione dell' Ubu Roi , il tutto attraverso una pseudo-scienza , la rivoluzione patafisica , ovvero " la scienza delle soluzioni immaginarie ". Padre Ubu è di fatto un ossimoro ,in quanto un archetipo della storia del teatro moderno , in grado di raccogliere in se ogni umore o bassezza satirica ,e quindi anche una vasta gamma di formulazioni o enunciazioni idiote ai fini di una visionariaa denuncia socio-culturale, strutturata in forma politico-teatrale.
La degna controparte femminile del nostro famigerato e manigoldo Ubu
è chiaramente la scurrile Mére Ubu , infatti essi costituiscono una coppia perfettamente immorale dove la costante della loro conversazione dialettica è la patafisica , ovvero quel linguaggio mutuato dai primi tentativi di " con-fusione " linguistica " latinorum " , essi creano azioni di disturbo morale attraverso la dialettica patafisica contraddicendosi ad ogni frase , attraverso insulti e ingiurie , deliranti e improbabili congetture , una sorta di disputa pari alla ferocia più truce e folle (dove l'aggettivo " merdre " madre+merda è ostentato e esaltato fino all'esasperazione !) Il soggetto dell' opera è ambientato in una Polonia irreale e inquietante,

sintetizza con queste parole la sua stessa rivoluzione : La patafisica è la scienza delle soluzioni immaginarie, che accorda simbolicamente ai lineamenti le proprietà degli oggetti descritti per la loro virtualità. Nella stesura di Ubu Roi , egli applicherà i principi della patafisica anche con i personaggi reali , concreti e politicamente consolidati in una Polonia solo apparentemente immaginifica , poiché nella concretezza l'autore parlarà di una nuda e cruda realtà. Non ci resta che riscoprire l'opera , preferibilmente in una delle tante trasposizioni dell'attuale panorama teatrale, oppure darci alla saggistica. Un mondo senza dubbio da approfondire e amare.
Per realizzare tutto lo special di Alfred Jarry e Ubu Roi , ripartito in più servizi , fra cui questo ultimo approfondimento (UBU RE - Una Storia Pata-Metafisica (La Scienza delle soluzioni immaginarie !) , ho impiegato diversi mesi , addirittura era in nuce molto prima che realizzasi My Ideal Blog. Ho consultato svariate fonti , cartacee e non , la più utile è stata il blog " Principi e Principi : Ubu Re , l' idiota creativo (almeno per questo ultimo servizio!). Mi sembrava corretto specificarlo. Un anno fa lessi questa interessante storia , con il tempo ho poi maturato l'idea di un mio personale blog , e lo special su Alfred Jarry è venuto poi con se , suddiviso in sei differenti post in forma di capitoli , l'ultimo è stato il più complesso e laborioso. Grazie dell'attenzione !
Nessun commento:
Posta un commento