My Ideal Blog : Globalartisticfusion.blogspot.com di Patrizio De Santis Patrizio De Santis è titol

La mia foto
Montalto delle Marche, AP, Italy
Questo blog è nato come se fosse un'isola felice dove sperimentare una scrittura personale e condividere le mie passioni con qualsiasi internauta interessato alla bellezza. La sua dinamo propulsiva è la passione e l'amore per l'Arte. Ho realizzato uno spazio libero e autogestito, impostando tale contenitore come se fosse un potenziale Magazine cartaceo di approfondimenti culturali e artistici. Global Artistic Fusion è una sintesi della mia ricerca popolare e culturale: un mondo che vi offro nel My Ideal Blog 2.0

mercoledì 31 luglio 2019

L' Incantesimo della Soglia - Avanguardie musicali a Napoli : La storia di una lungimirante avanguardia europea a Napoli da riscoprire e valorizzare come fermento del presente.


“Incantesimo della soglia” è, per Walter Benjamin, ciò che attrae all’ingresso, sospinge all’entrata. La soglia è metafora dei nuovi templi della contemporaneità, occasione topografica, residuale, di conoscenza.L’attraversamento estetico è ragione di sopravvivenza e resistenza per quanti, ancora, producono arte, musica, poesia, dacché la porta rappresenta l’accesso desiderante che elimina i limiti e “trasforma colui che passa sotto la sua volta”. Una accezione prospettica, non solo psicologica, che invita al cammino "  Girolamo De Simone 


My Ideal Blog oggi vuole raccontare (una " parziale") storia di una scena di nuova musica contemporanea, a tratti imparentata con l' avanguardia europea ma nata nel sottobosco underground di una Napoli in fermento creativo che purtroppo ha dovuto fare i conti con il baronato dell' accademia, ma anche con le contraddizioni politiche e territoriali del capoluogo campano, con il senno di poi, le stesse difficoltà che riguardano tutti i settori che si muovono in un ambito di ricerca e lungimiranza artistica, almeno nel voler abbattere tutti quei muri e quegli steccati stilistici che sono tipici nel conservatorismo politico della gestione culturale in Italia, tra cui la stessa critica di settore che sovente si accoda dove meglio è possibile trovare un riscontro immediato, o nel peggiore dei casi dove l' establishment delinea e veicola i contenuti delle proposte artistiche in base ai gusti dell' alta borghesia dei teatri, delle sale da concerto, degli auditorium e delle rassegne.


Questa mia " intenzione di scrittura ", e approfondimento, nasce dal desiderio di penetrare a fondo un monumentale e essenziale lavoro di documentazioni d'archivio, " L' Incantesimo della Soglia " che nell' insieme raccoglie in quattro pregiati cd il lavoro encomiabile dei musicisti Girolamo De Simone, Luciano Cilio, Eugenio Fels e Gabriele Montagono, in una limited edition destinata più alla ricapitalizzazione storica che al mondo del mercato discografico. E' un iniziativa curata dal maestro Girolamo De Simone, che ha ereditato il lascito del compianto e geniale compositore autodidatta Luciano Cilio, una personalità che ha pagato il doloroso pegno di non essersi formato nei conservatori e nelle accademie, di conseguenza ai tempi fu' preso poco sul serio, fino al drammatico epilogo del suicidio.
Lo scopo è quello di preservarne la memoria storica come se fosse un cardine attuale, considerando che Cilio è il fautore di una serie di eventi e intuizioni musicali che di fatto hanno aperto le strade a molti, sopratutto nel panorama delle musiche anticonvenzionali europee, e perché no, internazionali. Questa scena non ha mai gradito 
l'accostamento Napoli / Mediterraneo e Avanguardia, anche perché la dinamo con cui tale fermento si è generato è stato fin dagli inizi d' essere parte di un suono contemporaneo universale, in grado di prefigurare un possibile ponte culturale con l' Europa. Nel nostro caso, spesso si è erroneamente messo l'accento sull'aspetto folclorico sminuendo un grande lavoro di rigore nell'ambito della ricerca sperimentale della composizione e della scrittura della musica. 
In questo special io prendo come fonte di riferimento, su indicazione del maestro Girolamo De Simone, il saggio " L' Altra Avanguardia " ma sopratutto cerco di attenermi con rispetto al contenuto della musica e della storia, così come è stata scritta dalle gesta dei diretti interessati. Cercherò prima di tracciare un percorso storico, che giocoforza sarà di estrema sintesi, ma essenziale ( e speculare) come introduzione all' argomento portante, il cofanetto, anche perché gli spazi di un blog non consentono molto, e il rischio di appesantire la struttura del servizio non può che allontanare un possibile internauta lettore. Dopo tutto è bene parlare del box L' Incantesimo della Soglia e del contenuto dei cd, un vero scrigno di bellezza che secondo me può arrivare alle orecchie di chi normalmente non frequenta il settore della musica di confine e della contemporanea. Spero di svolgere il mio " lavoro " con la serietà e il rispetto che l' argomento giustamente richiede. Il fine è dimostrare che le musiche di confine, o sperimentali e di ricerca non sono necessariamente elitarie, ma assai più popolari e inclusive di quanto sia lecito pensare, almeno dal punto di vista del neofita. Dopo tutto il nostro compito, il mio, come modesto e appassionato blogger, e quello del critico giornalista di professione, consiste essenzialmente nel riuscire a rendere popolare una storia nata per essere concretamente moderna, vitale e pregnante di contemporaneità, ma per miopie culturali non è così visibile e centrale nel percorso musicale della nostra penisola.

- La Storia di Luciano Cilio e della Nuova Musica di confine napoletana - Introduzione " L' Incantesimo della Soglia "



L' incontro che avviene nel volgere degli anni settanta tra un musicista compositore affermato, Eugenio Fels, e un genio incompreso e autodidatta, Luciano Cilio, un architetto con il dono della composizione musicale, è la scintilla alchemica in grado di favorire il fermento di una nuova scena musicale; ciò è stato tracciato in una data specifica, come certifica Girolamo De Simone nel saggio L' Altra Avanguardia, ed è il 20 Aprile del 1979. Eugenio Fels nasce a Torino ma di fatto si trasferisce a Napoli e fin da giovane entra a far parte della cultura partenopea da cittadino più che partecipe ma nel contempo porta con se una propensione aperta e contemporanea. Interessato dalla ricerca che Cilio aveva concretizzato con lo storico 33 giri " Dialoghi del presente " licenziato dalla EMI nel 1977, decide di commissionare un pezzo per pianoforte al musicista, divenuto poi IV sonata. L'idea del compositore del Vomero è quella di prendere spunto da un interpretazione inedita di un Notturno di Chopin in Do diesis dello stesso Eugenio Fels ma improvvisando sulla nuova composizione, mantenendo esattamente la stessa tonalità, a tal punto da creare un precedente d' avanguardia romantica e essenziale. In linea di massima questo è la sintesi iniziale da cui poi è scaturita la sementa documentata nel cofanetto L' Incantesimo della Soglia. 

Luciano Cilio inizia la sua attività di musicista in un contesto veramente particolare per la Napoli degli anni settanta, infatti le sue prime esperienze sono con un giovane che inizialmente stava cercando una strada per rompere gli schemi del canto Pop nella forma canzone " progressiva " giovanile, si tratta di Alan Sorrenti, il cui lp  "Aria " è ancora oggi un corpo alieno nella musica italiana perché si tratta di un lavoro che non è riconducibile al nascente Progressive Rock ma più tosto è vicino a una forma di folk lisergico e sperimentale legato alla controcultura psichedelica. Cilio aiuta Alan durante la realizzazione di questa opera sconvolgente di nuova musica underground. Molte intuizioni di Aria si devono anche a Luciano Cilio, non accreditato tra i musicisti in studio. Successivamente frequenta la casa di Positano del cantautore visionario Shawn Phillips e in quel contesto inizia a lavorare con dei nastri, creando i primi " quadri sonori " della Nuova Musica 
(purtroppo quelle registrazioni sono state compromesse in maniera incidentale con delle vecchie melodie napoletano che si inseriscono rendendo inutilizzabile il contenuto) La frequentazione nella casa del texano è fruttuosa, perché Cilio ha il modo di apprendere l'utilizzo del sitar che Phillips aveva suonato nei dischi di Donovan, tra cui lp Sunshine Superman 

Il passo successivo è quello di abbandonare le frequentazioni legate all' Underground del Rock per tentare di realizzare una ricerca concreta nell' ambito della musica contemporanea, e forse l' accademia non ha mai tollerato l' ambiguità del compositore, considerando il suo studio d' autodidatta, e con l' aggravante d' aver frequentato i figli dei fiori. Con il senno di poi miopie da baronato universitario e accademico del tutto fini a se stesse. Un fondamentalismo elitario.



L' esordio discografico di Cilio " Dialoghi del Presente " corrisponde ad un vero caposaldo della nuova musica di confine ma soltanto nelle decadi successive si è compreso il senso della proposta, la sua innovazione e il contributo nel rinnovamento delle avanguardie. Qualcuno ha provato a forzare il termine di paragone attraverso la New Age, un genere studiato a tavolino dai mercato per allietare i gusti di qualche capellone imborghesito, ma nel caso di questa opera tale definizione è fuorviante. Un errore che si è commesso anche nei confronti dei Popol Vuh , nello specifico la fase post Kraut Rock. Luciano Cilio non scrive musica ma progetta dei quadri sonori dove riesce a trarre il meglio dalle " voci" strumentali in un ambito di ricerca elettroacustica. Siamo nell'innovazione dell'innovazione. Il genio lascia un segno che incuriosisce Eugenio Fels e successivamente Gabriele Montagano. Si tratta di un lavoro di abbacinante bellezza trascendentale e contemplativa, un' arcadia misterica di sonorità dove gli archi, le corde, i fiati, le voci femminili, il pianoforte e infine le percussioni etniche di Toni Esposito - un percussionista reduce da un esperimento singolare e curioso con il maestro e arrangiatore Paul Buckmaster, Rosso Napoletano - si tingono di un esoterismo sciamanico e vibrante.  L' album Dialoghi del Presente ha influenzato molti artisti, anche la corrente post rock statunitense. ( mi riprometto fin da ora di recensirlo, magari tra qualche mese, per non accavallare i servizi.)

"In queste registrazioni si può chiaramente percepire una necessità che raramente si trova nella musica: un momento nel quale si può veramente sentire un artista in reale contatto con se stesso. Luciano Cilio coglie quell'attimo sospeso nel tempo, come un autentico testamento emotivo, qualcosa da tenere a cuore" [Jim O'Rourke] 

Luciano Cilio cura la direzione artistica della prima rassegna di musica nuova napoletana " Aspetti della musica di Napoli " con il patrocinio del comune e degli assessorati allo spettacolo e ai problemi della gioventù, tenuta nella chiesa sconsacrata di Donnareggia Vecchia il 24 Maggio del 1980. In questo frangente Eugenio Fels svolge un ruolo incisivo, avendo già alle spalle un ricco repertorio pianistico, e in questa specifica occasione presenta la " Suiff " accompagnato dal notevole violoncellista Emery Cardas. Il brano proposto viene incorniciato dalla " Suite dai tempi d' Holberg " e dalla " Sonata op.n.36 in La minore " di Grieg. Un esecuzione a struttura circolare senza alcuna possibilità di ripetibilità infinita, a doppio anello per la presenza di due strumenti. Girolamo De Simone ricorda nel 1988 nello scritto " Le parole sospese " che in quella circostanza la composizione si era rarefatta verso l'essenzialità, rispetto al precedente repertorio del pianista e che l' influsso di Luciano era comunque evidente. Sempre nel 1980 il maestro Cilio cura il Long Concert, che si discosta dalla nuova musica di confine per avvicinarsi al mondo della musica colta contemporanea. Questo avvicendamento produce una serie di iniziative interessanti, che purtroppo il mondo degli intellettuali e dei politici non sapranno valorizzare, sia per un limite " intellettuale " di conoscenza e percezione della proposta culturale, che per chiusura elitaria. 


Nel 1981 è la volta dell' avvenimento più importante e storicizzato, la rassegna "Avanguardia e ricerca nella Napoli degli anni 70" e Luciano Cilio ne parla in questi termini, facendo riferimento a tutto il lavoro di ricerca e documentazione svolto per dare una luce e una prospettiva al sottobosco delle avanguardie partenopee : "la musica, al di là della costruzione di un 'oggetto sonoro', è in fondo proprio la volontà di materializzazione di un universo alternativo, un habitat 'altro da sé', dove la coscienza del tempo reale possa essere addirittura nullificata, di essa possa essere operata un'idea di trasmutazione, alterata dalle sue stesse compressioni/ dilatazioni".


La rassegna nella durata dei suoi quattro giorni è strutturata sulla progettualità di quattro compositori che vanno a definire grosso modo un ampio  ventaglio di proposte che complessivamente raccontano il cammino della scena napoletana dai primi anni settanta fino al 1980; oltre a Luciano Cilio troviamo Carmelo Columbro, Antonio De Santis e Renato Piemontese. Queste quattro menti coinvolgono il fotografo Fabio Donato, l' architetto Fabrizio Ciancaleoni e lo scenografo Fabio Di Pace.  

Un altro aspetto interessante per la presentazione concettuale del lavoro, consiste nella realizzazione di un libretto correlato da illustrazioni, spiegazioni e interviste. Sono coinvolti anche l' assessore Visca e una stampa di settore locale. Per questione di sintesi e spazio salto il cartello ma segnalo che alcuni segmenti di musica elettroacustica ed elettronica, tra l' altro non preponderanti su tutta la durata  della rassegna, ma più tosto circoscritti, vengono aspramente criticati a tal punto da sminuire e oscurare il lavoro compiuto da un' intera scena. Un boicottaggio avvenuto per colpa di uno stupido ostracismo fondamentalista della gestione culturale del territorio, dove sono tutti conniventi, a partire 
dall'accademia del baronato universitario per arrivare alla critica di settore e alla politica. L' elite intellettuale parla di inutili " intonarumori " realizzati con dei " calcolatori ", ma nello specifico definisce Cilio e De Santis " fautori di un Marxismo rivoluzionario di cui non si sente alcun bisogno " 


Da questo momento in poi inizia la parabola discendente di Luciano Cilio che paga lo scotto di essere considerato un " dilettante incompetente " che osa profanare il mondo delle rassegne e della sale da concerto dell' avanguardia contemporanea e della scuola 
d'accademia. L'essersi avvicinato a quelle istituzioni intellettuali gli è stato indubbiamente fatale, perché in quel frangente l' accademia partenopea era in procinto di una chiusura del territorio, e per contraddittoria necessità, si era aperta all' esterofilia. Il muro che Cilio si è trovato di fronte ha soffocato e disperso una delle creatività più genuinamente sperimentali perché nel suo muoversi verso la rarefazione e l' esaltazione delle dinamiche della ricerca elettroacustica in musica, possiamo percepire questa scuola come la più " popolare " nel senso più inclusivo del termine, diciamo dal forte " calore " umano. Un faro di quella generazione, ma anche delle successive " presenze " artistiche che in maniera solitaria hanno cercato di apprenderne lo stile. 



Riporto alcune amare considerazioni di Girolamo De Simone sul suicidio di un maestro e un amico, Luciano Cilio : 



" E' difficile evitare la retorica. Quando Luciano scompare ci ritroviamo tutti smarriti, a fare i conti sulle ragioni per le quali un compositore come lui avesse scelto (ma è mai una scelta?) di morire in quel modo. Le risposte sarebbero arrivate dopo molto tempo, anche rivivendo sulla nostra pelle gli stessi scontri e le stesse disillusioni che aveva vissuto lui. Ma subito capiamo che quell'avvenimento non ha soltanto un valore personale. Tutto avrebbe seguito un corso differente, se Luciano fosse sopravvissuto.

Stava diventando un punto di riferimento sostanziale per molti giovani, e, soprattutto, si manteneva raggiungibile, disponibile come può soltanto chi ha tanto da dare, e non teme impoverimenti. Ma non basta fermarsi qui. Cilio aveva anticipato anche qualcosa d'altro; era stato il più radicale, il più coerente fra noi. Aveva portato alle estreme conseguenze una afonia creativa. 
Aveva dimostrato come i decenni della sperimentazione stessero collassando. Altri hanno scelto di non comporre più, o di fare del silenzio un'estetica. O di dedicarsi ad attività paramusicali. Ma nessuno si è reso così simbolicamente definitivo. Con il mero sperimentalismo un intenso e ricco patrimonio di talenti veniva dissipato. Chi non ebbe la forza di cambiare si piegò in solitudine, e cadde. Una generazione di soccombenti. "


L' ultima composizione di Luciano Cilio si chiama " Liebesleid " concepita per pianoforte e voce. Girolamo De Simone ha lavorato molto sul materiale del fraterno amico, in questo caso ne ha trascritto una versione per solo pianoforte, in quanto, a detta dallo stesso interessato " è un brano assai prossimo al silenzio "


Il corso della Nuova Musica è ereditato da Eugenio Fels, e in questa nuova direzione si defila la presenza di Gabriele Montagano che investe nella ricerca sperimentale e concretizza il suo lavoro più essenziale, almeno per individuare un legame con Cilio, si tratta di Evento ( di cui parlerò nella recensione del box), mentre De Simone esordisce pubblicamente come concertista nel biennio di transizione che va' dal 1982 al 1983. Nel periodo che precede la morte di Cilio si costituisce anche il Gruppo Ricerca e Sperimentazione, dalla breve ma intensa e fruttifera durata. L' associazione La Porta del Sole è la sementa migliore di quell'istante di trasformazione, segnato dalla drammatica vicenda del suicidio del caposcuola, che prova l' animo Fels. Il saggio " L' Altra Avanguardia" risale al 1996, è una testimonianza indubbiamente datata ma ufficiale,  scritta da Girolamo De Simone. Nella lettura integrale del saggio è possibile avere un quadro complessivo del percorso, sopratutto a partire dall'eredita di Fels, che resta una figura collante molto forte e intelligentemente carismatica, ma si traccia anche la cronistoria del graduale e inevitabile avvicendamento dei percorsi solitari dei nomi coinvolti nella scena.  De Simone parla dello spirito di " Giusta Collera ", ereditato da Fels  per mantenere fede al lavoro di innovazione svolto nel decennio scorso, e ricordo, ampiamente celebrato nei quattro giorni della  rassegna del 1981 Avanguardia e ricerca nella Napoli degli anni 70. A differenza di Cilio, anima pura e nobile e profondamente sensibile, Fels ha alle spalle anni di conservatorio e riesce a mantenere un maggiore distacco critico nei confronti delle accademie dei baroni della cultura, ma sopratutto evita coinvolgimenti politici. 


[ - Io ho cercato semplicemente di tracciare una sintetica traccia storica per poter meglio recensire l' uscita discografica del Box " L' Incantesimo della Soglia " ma è ovvio che 
l'argomento è stato appena sfiorato, di conseguenza il mio lavoro è di estrema sintesi formale, con spregiudicate " licenze " di adattamento al blog, quindi di taglio e rimaneggiamento. Credo di essere stato cauto e aver rispettato il percorso storico almeno nelle sue origini, per tutto il resto serve la volontà e l' opportunità di ritornare sul tema, e sicuramente non mancheranno altre occasioni. - ]



Girolamo De Simone si occupa di archivio, registrazioni, saggistica e documentazione. Oltre al lavoro di musicista, egli è l' uomo che preserva la memoria dell' Incantesimo della Soglia. Gestisce l' archivio storico della rivista di musiche contemporanee KOnSEQUENZ presente anche nel suo sito www.incantesimodellasoglia.com, organizza e promuove eventi, pubblicazioni editoriali e discografiche, supportati poi da convegni e concerti. 




[ - LA RECENSIONE - L' INCANTESIMO DELLA SOGLIA - IL BOX IN 4 CD -  CILIO - MONTAGANO - FELS - DE SIMONE - ]



L' Incantesimo della Soglia è un raffinato e lussuoso cofanetto contenente quattro pregevoli e importanti incisioni storiche che complessivamente raccontano la testimonianza di una Nuova Musica la cui sementa ha radice a Napoli ma il cui suono è chiaramente attuale e europeo, proprio per questo è importante fare un' analisi complessiva di questa lodevole iniziativa curata dal maestro Girolamo De Simone, trattando però singolarmente i cd inclusi. Essendo un prodotto nato per testimoniare un lascito storico culturale molto importante è doveroso da parte mia realizzare un lavoro di approfondimento, anche perché stiamo parlando di una tiratura limitata disponibile in pochi punti vendita di fiducia. Tale progetto non ha una natura commerciale industriale, ci tengo a chiarire fortemente questo aspetto prima di entrare nel cuore della trattazione : la musica.




- CD I Nastri ritrovati, di Luciano Cilio e Girolamo De Simone - 



I Nastri Ritrovati sono un importante e inaspettato ritrovamento ( pubblicato da Girolamo De Simone) che documentano alcune embrionali ricerche sonore svolte da Luciano Cilio 
nell'ambito di una forma di sperimentazione elettroacustica molto calda e naturale, una vera arcadia di elegie e vibrazioni esoterico musicali dove il concetto d' Incantesimo della Soglia caro a Walter Benjamin si concretizza attraverso il ritrovamento di una bobina di Eugenio Fels, come se questo arcano mondo musicale fosse stato custodito in una zona recondita della memoria e che ora si svela del suo spurio splendore, una gemma grezza suddivisa in 19 nastri dove si giunge al culmine di un' inedita rilettura di " Liebesleid "che prelude al silenzio. Nel nastro ritrovato # 5 sembra di sentire gli Oregon dei tempi migliori, il periodo della Vanguard Records, mentre la costruzione esotico misterico - esoterica del nastro #1 suggerisce un lento avanzare di un respiro vitale in crescendo che attraversa la densità brumosa di una trascendenza primordiale. Il nastro #7 inizia con dei flauti etnici per evolvere in una reminiscenza di fiati orchestrali prossimi all' avanguardia minimale, un lavoro perfetto per sonorizzare un docufilm sull' estremo oriente oppure la colonna sonora immaginaria di un viaggio in un' isola del mediterraneo, magari nella narrazione della sua storia più esoterica, per esempio il respiro notturno del titano Tifeo che vive " costretto " nelle viscere della Sicilia, per monito degli Dei. 

Ci sono molti nastri realizzati con degli strumenti a corda. Il # 10 è straordinario perché sembra di ascoltare un blues che attraversa il deserto dei Tuareg, per poi imbarcarsi nel mare mediterraneo e raggiungere la Turchia e la Grecia. Oppure possiamo descrivere gli 08 : 03 di questo nastro come l' alba deserta di una Pompei che rivive nella memoria di un visitatore in cerca di se stesso. I successivi nastri, quelli che vanno da # 11 e # 19 sono dei frammenti di brevissima durata, in parte condivisi con De Simone. La bobina è stata restaurata e ripulita per essere digitalizzata sul supporto audio-digitale del formato Compact Disc


Per questo cd I Nastri Ritrovati mi prendo la licenza di paragonare la musica di Luciano Cilio ai suoi studi come architetto, perché mi piace pensare al suo lavoro come ad una certosina architettura del suono, un edificio musicale che è sia un gabinetto sperimentale che una scuola di cultura popolare fresca e moderna, baciata da una visione lungimirante che purtroppo è stata compresa troppo tardi, ma che di fatto non è ancora stata del tutto assimilata, e proprio per questo motivo è necessario mantenere l' attenzione alta, viva e costante. Questi nastri sono una benedizione, mi permettono di poter scrivere un servizio cercando il più possibile di interiorizzare il senso dell' Incantesimo della Soglia.
Spero di restituire parte di questo spirito al lettore, perché credo che nel 2019 sia importante partire da questo genere di esempi storici per rivitalizzare la cultura e sentirsi pienamente europei. Per il momento è bene avere la consapevolezza che l' Europa della cultura non è una prerogativa politica ma nostra. Non serve l' accademia, perché Luciano Cilio ci ha lasciato la semina della buona volontà. 


L' esistenza di questi nastri si deve al maestro Eugenio Fels, sua è la bobina ritrovata, e insieme al lavoro " Dialoghi del Presente", restano una preziosa testimonianza di una creatività " felice " e fuori dal comune.




- CD Gabriele Montagano, Evento - L' operina per quattro voci e tre strumenti ispirati a Peter Handke.


Gabriele Montagano incrocia la Nuova Musica di Napoli in modo estemporaneo, poiché la sua propensione all' avanguardia lo porta verso i lidi di una ricerca contemporanea più prossima a Giacinto Scelsi, Luigi Nono e Bruno Maderna. In Evento c'è anche l'influsso sottile del Cilio più votato all' avanguardia, un termine che poco gli si addice ma che in alcuni brevi istanti di ricerca si è comunque manifestato. Possiamo dire che con Evento il maestro Montagono chiude un ciclo, per poi ritagliarsi un percorso del tutto solitario 
nell'ambito delle musiche di avanguardia seriali e concettuali, votate all' elettronica e alla rappresentazione teatrale dell' opera.



Evento è dunque la testimonianza più compiuta di una scrittura che si situa a metà strada fra' la scena partenopea di Luciano Cilio e il mondo del conservatorio e delle sale da concerto, o degli istituti di fonologia dove Maderna e Berio hanno tracciato le linea guida della classica contemporanea sperimentale. Evento è suddiviso in due atti e questi segmenti si diversificano nella struttura; dove la prima parte è un crescendo di situazioni sonore riconducibili allo studio di Luciano Cilio, mutuata dal suo componimento più vicino all' avanguardia, vale a dire " Il Trio di Fiati ", di cui Montagano ne eredita l' aspetto più prossimo alla ricerca, nella seconda parte avviene al contrario, un percorso del tutto sperimentale, quindi memore della scuola più colta del 900 di Scelsi ( estimatore tra l' altro di Montagano, di cui ne ha apprezzato l' opera). 



Tutto il lavoro è ispirato da un testo di Peter Handke  " Profezia " per quattro voci ( A, B, C, D.) estratto da Tutto il Teatro di Peter Handke, Ed, Feltrinelli Milano 1969, traduzioni di Maria Canziani e Enrico Filippini. La Traccia # 1 ha la durata di 32 : 22 mentre la Traccia # corrisponde allo sviluppo del testo scritto dal tedesco, per quattro voci in musica, e dura soltanto 16 : 36 



Le voci corrispondono a quelle di quattro donne che sono Daniela Boffa, Milena Di Vinicio, Titti Mautone e Mariarosario Visco. Gli strumentisti sono Drummond Petrie al violoncello, Enzo De Carolis al Sax e Mario Formisano al trombone. Personalmente trovo la seconda parte molto stimolante perché oltre al recitato vi sono frammenti di peripezie vocali riconducibili a una liberazione quasi orgasmica, ed è vero che la struttura dell' operina volge lo sguardo verso l' avanguardia. Tuttavia sono del parere che la prima parte di Evento debba essere vissuta in maniera più approfondita perché riserva molte sorprese, e  quindi sono nei suoi 32 : 22 che bisogna tracciare la linea di continuità con la scuola di Cilio e Fels. Un ascolto indubbiamente avvincente, anche per via del testo di Handke che si presta perfettamente per un progetto musicale così interessante. 
Evento è stato registrato nel 1986 nel PS Sound Studios di Salerno, il Mastering Digitale è curato da Girolamo De Simone, il riversamento analogico da Michele Liquori. La resa sonora è perfetta sopratutto con un buon impianto. Ho delle casse AR 17 del 1979/ 80 restaurate e mi hanno permesso di goderne a pieno in ogni aspetto e sfumatura de suono 


- CD Chansons, di Eugenio Fels 



Nell' Incantesimo della Soglia sicuramente l' incisione Chansons del maestro Eugenio Fels è di gran lunga la più interessante e raffinata, sopratutto se vissuta come musica per sala da concerto, oppure Piano Recital, e per conto mio ammetto che la preferenza converge verso questa serie di concerti per pianoforte raccolti nel terzo cd. Il compositore, esecutore e maestro Eugenio Fels ha studiato pianoforte e composizione con Aladino De Martino. La sua attività concertistica la visto impegnato nelle sale e nei palcoscenici più prestigiosi del mondo, ma possiamo anche dire che il nome di Fels è legato anche alla musica per ensemble, piccoli, medi o grandi che siano. Il percorso del musicista è completo ed ha scritto anche musica per spettacoli teatrali, danza e performance di diverso genere. Fels è docente di pianoforte presso il conservatorio San Pietro a Majella, Napoli. Chanson, come ho già scritto, è un documento che raccoglie diverse esibizioni avvenute in un arco di tempo che va' dal 1997 al 2017, tra Napoli e Hannover, e sono tutte performance per pianoforte, con la sola eccezione del brano " improvvisazione per flauto e pianoforte " condiviso con il flautista Nikola Bodestein. Questa breve improvvisazione per pianoforte e flauto è il segmento musicale a mio avviso più interessante, forse perché essendo al di fuori del repertorio di composizione mi riporta alla mente gli esperimenti degli anni settanta più riconducibili a Luciano Cilio  



Chansons è la sintesi musicale di Fels nell' ambito del pianoforte, e in queste performance troviamo un ventaglio di emozioni riconducibili sia all' impressionismo che alla corrente minimalista degli anni settanta e ottanta, ma anche un solido background di sintesi della cultura transalpina e partenopea, di conseguenza si tratta di un documento sonoro veramente rigoroso e coerente.



Il brano di apertura " Canto della notte per pianoforte " è una " metamorfosi ", come specificato dal maestro, su di un'aria di G. Bizet, e questa sua intenzione di produrre una nuova composizione, partendo da una variazione del repertorio classico accademico è di per se un manifesto di grande innovazione culturale e musicale, riconducibile alla ragione socioculturale di questa scuola napoletana, il cui occhio era proteso al domani. 
I dieci minuti di " Hatra " per pianoforte sono una pregnante arcadia emotiva di bellezza, dove lo strumento viene esaltato d'un sentire descrittivo, ma in genere possiamo ritrovare questa visione in altre composizione dilatate nel minutaggio, per esempio l' intensità dei 18 : 09 minuti di della sonata "  Vent qui chant, vent qui danse " in verità preceduta e introdotta dagli ulteriori 04 : 11 minuti della pensosa " Canto Notturno " per pianoforte, che 
nell'insieme sono la rappresentazione più riuscita di una metafisica del suono che Fels intende offrire al pubblico nell'ambito della musica da concerto per solo piano. E' doveroso precisare che tutto ciò che vi ho descritto nella musica di Fels avviene con equilibrio, poiché dove c'è l' emotività, sovviene il rigore, frutto di uno studio certosino. Danse Féerique per pianoforte, Sarabande e Chanson da Gothic suite sono la degna chiusura di un universo sonoro che fa' di Chansons un' esperienza di ascolto essenziale per tutti coloro che vogliono dalla musica un di più, come per esempio la ricerca umanistica, artistica e intellettuale. Eugenio Fels realizza una musica memore di un sentimento popolare, umile e rispettoso. Il maestro Fels non poteva che essere un prezioso collante per quella che possiamo definire un' architettura della ricerca musicale partenopea cara a Luciano Cilio. Un occasione mancata con il suicidio di quest'ultimo. Questa " dimora " della musica vive nella memoria dell' Incantesimo della soglia. Il master digitale è curato da Girolamo De Simone, mentre il riversamento della bobina è opera di Michele Liquori. Incisione perfetta.



-  CD Girolamo De Simone - Monteverdi / Pianocloud per spinetta, pianoforte e calcolatore.



Il lavoro di cui vado a scrivere corrisponde al quarto cd del cofanetto L' Incantesimo della Soglia e credo di poter dire che concettualmente è la proposta più interessante, perfettamente in linea con la scuola e il pensiero del compianto Luciano Cilio, amico fraterno del maestro De Simone. Monteverdi / Pianocloud è un lavoro di elaborazione e riscrittura per spinetta, pianoforte e calcolatore elettronico sulle musiche di Monteverdi per L' Incoronazione di Poppea, ma si concentra su di un secondo manoscritto ritrovato a Napoli nelle sale della biblioteca del Conservatorio, che si differenzia dall' originale veneziano. Questo ritrovamento storico suscitò l'interesse di Gian Francesco Malipiero a tal punto da esaltarne i contenuti, vista l' eccezionalità del documento. Tra le pagine inedite dell' opera c'è un Prologo che costituisce la trama portante di questo cd, commissionato dal Teatro San Carlo di Napoli per le celebrazioni del 450 anniversario della nascita di Monteverdi. L' Incoronazione di Poppea fu' rappresentata a Napoli nel 1651, e di queste varianti si ignora se la mano sia stata effettivamente dell' autore, visto che Monteverdi scomparve nel 1643, oppure se fosse il frutto di una seconda mano, una sorta di  " aggiustamento" per indicazione " ereditata ", magari quella di un allievo di fiducia. 



Girolamo De Simone lavora dunque sul Prologo e sulle variazioni, concentrandosi sul manoscritto ritrovato, partendo da una prima trascrizione per spinetta, una successiva per pianoforte e spinetta, con l' ausilio di una sintesi granulare, dopo di che utilizza un procedimento elettronico di sintesi, trattando con il calcolatore tutto il materiale sonoro. Difficile per me entrare nel dettaglio, De Simone lavora con una " nuvola " di cluster pianistici e li sovrappone in un esecuzione reale, o differita, alla traccia elettronica. All' ascolto il tutto si presenta come un unico flusso di suoni dove l' aria classica incontra il linguaggio della della nuova musica; la traccia iniziale è la più dilatata nel minutaggio "L'Attesa ", circa 7 minuti e 22 secondi, ma vi sono segmenti relativamente brevi, per esempio i 48 secondi di " La Terra " e 35 secondi di " Grido ", che corrispondono alle tracce numero 4 e 5 dell' incisione audio.



Quello che è più interessante notare è la variegata sintesi delle suggestioni musicali che il maestro è riuscito ad esaltare dalla spinetta e dal pianoforte grazie all' utilizzo di una macchina quale è il calcolatore elettronico. Gli strumenti utilizzati sono una spinetta Neupert, modello Sibermann e un pianoforte Steniway & Sons, suonati e incisi rigorosamente dal vivo, senza ricorrere all' Editing, mentre per le rielaborazioni in digitale è stato utilizzato un Macbook di ultima generazione.



Oltre a parlare del contenuto musicale di questo interessante progetto discografico di Girolamo De Simone, è interessante sapere il motivo che lo ha spinto a lavorare sul secondo manoscritto dell' opera L' Incoronazione di Poppea.  Per meglio rendere l' idea riporto le parole dello stesso maestro, incluse nel libretto del cd :



“Ho scelto l’Incoronazione di Poppea” - dice Girolamo De Simone -  perché è opera considerata vicina a Shakespeare, cui avevo già dedicato una silloge musicale in grado di mettere in risalto alcuni temi sotterranei, comuni anche alla metafisica delle Scienze tradizionali. L’Antonio e Cleopatra di Shakespeare fu portato in scena ai primi del 1600 con pubblicazione del 1623. Non è escluso, pertanto, che Monteverdi ne fosse venuto a conoscenza”.

[ Le corrispondenze, secondo Paracelso, recepite da Monteverdi ] : "Ho riflettuto sul fatto che le principali passioni o affezioni della nostra mente sono tre, cioè ira, moderazione e umiltà o supplica; i migliori filosofi sostengono questa veduta e la natura stessa della nostra voce ce lo dimostra con i suoi registri alto, medio e basso”.


Monteverdi / Pianocloud per spinetta, pianoforte e calcolatore, rientra concettualmente nel
solco tracciato da Luciano Cilio, sopratutto nel Modus Operandi con cui Girolamo De Simone ha scelto di lavorare sul manoscritto inedito dell' opera l’Incoronazione di Poppea. Nell' Incantesimo della Soglia è chiaramente il progetto e l' incisione più fedele alla filosofia musicale del compianto genio, che ricordo ancora come un architetto prestato alla nuova musica, nell' essenziale, e secondo me, geniale ruolo di fautore di un corpo sonoro di musiche in divenire.  Questo cd è un prezioso scrigno di intuizioni e di idee musicali davvero notevoli, perché De Simone è andato anche ad osare, in tempi passati approcciarsi al materiale colto ( per intenderci classico accademico) in questa veste sperimentale sarebbe stato più che un azzardo, una vera e propria profanazione. Il mio plauso all' essenzialità di tutto il contenuto del cofanetto " L' Incantesimo della Soglia " anche perché ogni cd che ci è stato generosamente proposto è un universo da scoprire giorno dopo giorno, e senza mai conoscere stanchezza alcuna, considerando anche che dopo tutto stiamo parlando di quattro compositori la cui musica è attualissima, viva, fresca e moderna, forse addirittura futura. Io vi consiglio di affrettarvi, si tratta di una tiratura limitata assolutamente da avere e ascoltare con amore.



Nessun commento:

Posta un commento

KARU - Place Memory #1 - Trascendenze e nuove forme sonore e visuali nella Chiesa sconsacrata di Sant'Agostino a Montalto delle Marche

Introduzione: cenni biografici e background + metodo e processo di lavorazione del collettivo KARU  Per parlare di questo interessante pro...